Scrivici
Chiamaci
Dimora la Fiumara
Dimora la Fiumara vi ospita nel cuore della Maremma Toscana, tra la meraviglia della pineta del Tombolo a Marina di Grosseto, che avvolge la struttura nella magia di un luogo straordinario, a pochi passi dalla spiaggia di Fiumara, immersa in un ambiente naturale di rara bellezza, tra pini, ginepri, mirti, allori, lentischi ed eriche.
E’ il luogo ideale per gli appassionati di questa terra e dei suoi profumi, circondata dal verde e dotata di tutto ciò che serve per trascorrere un soggiorno immersi nella natura.
Potrete fare passeggiate a cavallo, percorsi in bicicletta, Kite surf, windsurf e visitare i borghi della Maremma, mentre nei mesi di gennaio, febbraio e marzo potrete dedicarvi alla raccolta di tartufi
Servizi
Parcheggio
Parcheggio gratuito

Televisione
TV a schermo piatto

Ristorante
Convenzionato

Wine Tours
Degustazione vini

Animali Ammessi
Porta i tuoi amici a 4 zampe

Wifi
WiFi gratuito
Biciclette
Biciclette a uso gratuito

Carte Di Credito
Accettate
Il ristorante "Emilio al Mare"
A soli 500 metri dalla Dimora c’è il ristorante Emilio al Mare convenzionato con la struttura. Troverete un ambiente caldo e accogliente, con il caminetto che dona romanticismo e “familiarità” d’inverno, mentre d’estate i colori verde-acqua pastello alle pareti, uniti alla brezza marina, regalano una sensazione di freschezza e leggerezza. Potrete gustare l’eccellenza dei prodotti del territorio, accompagnati da vini locali.
Aperto tutte le sere (tranne il mercoledì – giorno di chiusura) e il sabato e la domenica anche a pranzo.
Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è una pittoresca località balneare situata nella Maremma toscana, in provincia di Grosseto. Il borgo si distingue per le sue splendide spiagge, le rigogliose pinete e il caratteristico centro storico arroccato su una collina, dominato da un castello medievale.
Nei dintorni, la Riserva Naturale Diaccia Botrona rappresenta un’area di grande interesse naturalistico, ospitando una varietà di fauna, tra cui fenicotteri rosa, germani reali e anatre. Per gli amanti della storia, la vicina località di Vetulonia offre un museo etrusco e un sito archeologico ben conservato.
Parco Regionale della Maremma
Caratteristiche principali:
Fauna selvatica: il parco ospita una fauna diversificata, tra cui cinghiali, cervi, volpi e una varietà di uccelli come aironi, fenicotteri e falchi pellegrini. È un paradiso per gli amanti della natura e gli amanti del birdwatching.
Sentieri panoramici: ci sono numerosi sentieri escursionistici e ciclabili adatti a tutti i livelli di abilità, che offrono viste sulla costa, antiche rovine e fitte foreste. I sentieri più popolari conducono all’Abbazia di San Rabano, un’abbazia medievale, e alla Torre della Bella Marsilia, una torre di guardia costiera.
Spiagge: il parco comprende spiagge incontaminate come Cala di Forno, che può essere raggiunta facendo trekking attraverso il parco. Queste spiagge sono famose per la loro tranquillità e bellezza naturale.
Patrimonio culturale: la zona presenta siti storici come antiche rovine etrusche, torri medievali e monasteri abbandonati, fondendo natura e storia.
Ecoturismo: il parco è un modello di turismo sostenibile, con visite guidate, passeggiate a cavallo ed esperienze in kayak progettate per proteggere il suo ecosistema unico.
Informazioni pratiche:
Accesso: gli ingressi principali sono ad Alberese e Talamone. I visitatori possono esplorare in modo indipendente o unirsi a visite guidate.
Periodo migliore per la visita: la primavera e l’autunno sono ideali per godersi il clima mite e i colori naturali vivaci, mentre l’estate è perfetta per gli amanti della spiaggia.
Biglietti: l’ingresso richiede un biglietto e alcuni sentieri potrebbero richiedere la prenotazione, soprattutto in alta stagione.